Potenziare l’operatività dell’aeroporto: la struttura handler è pronta?

potenziare-operatività-aeroporto

Vuoi potenziare l’operatività del tuo aeroporto? Scopri come valutare se la struttura handler è pronta con simulazioni e pianificazione strategica

Molti scali aeroportuali oggi hanno come obiettivo l’espansione: potenziare l’operatività dell’aeroporto e attrarre nuove compagnie. Per gli handler, questo rappresenta un’opportunità ma anche una sfida: ogni nuovo volo implica nuove mansioni da coprire, più personale da coordinare e processi operativi da rivedere.

La vera domanda è: la tua struttura handler è pronta a gestire più voli senza compromettere la qualità del servizio?

Crescere senza pianificazione è rischioso

Potenziare l’operatività dell’aeroporto è una grande opportunità, ma richiede una struttura handler solida e ben organizzata. Un incremento dei voli senza un’adeguata pianificazione può essere infatti controproducente.
Se la struttura non è pronta ad espandersi e l’organizzazione esistente non supporta l’aumento del numero di voli, le circostanze a cui si può andare incontro sono:

  • ritardi frequenti 
  • carenza di personale e difficoltà nel garantire copertura di ruoli specializzati (es. agenti di rampa, autisti con patenti specifiche)
  • aumento dei costi operativi legato a straordinari o assunzioni last-minute
  • calo della reputazione dell’aeroporto, con rischio di perdita di compagnie aeree già fidelizzate

La crescita sostenibile passa quindi da una valutazione oggettiva della capacità attuale e da un piano operativo pensato per colmare eventuali carenze e ottimizzare la gestione dello scalo.

Come valutare se la tua struttura handler è pronta 

Come capire se uno scalo è in grado di accogliere un maggior numero di voli? 

Non si può lasciare questa valutazione al caso, bisogna agire adottando un approccio metodico, basato sull’analisi dei processi esistenti, che esclude l’esistenza di colli di bottiglia nelle fasi di check-in, boarding o operazioni sottobordo, che potrebbero amplificarsi con più voli, sul controllo delle competenze e delle abilitazioni del personale già assunto, e infine sulla valutazione delle infrastrutture, come gate, banchi check-in e mezzi, che devono essere in numero sufficiente a supportare una eventuale espansione.

Sarebbe molto utile anche poter effettuare delle simulazioni di scenario, che permettono di ipotizzare l’inserimento di uno o più voli aggiuntivi per verificare se la struttura è in grado di affrontare l’aumento del fabbisogno. 

Cerchi un software per la gestione dei turni in aeroporto?

StaffRoster è la scelta che fa per te!
Scopri come funziona il software e tutto quello che puoi fare nella gestione dei turni: visita la nostra pagina prodotto.

StaffRoster: il supporto per crescere in sicurezza

In questo contesto, StaffRoster è un alleato strategico.
Ecco cosa permette di fare:

  • integrare i dati dei voli con la pianificazione dei turni
  • utilizzare il modulo Forecast per simulare scenari di crescita e valutare la capacità di assorbire nuovi voli
  • centralizzare la gestione multi-aeroporto, spostando risorse dove servono di più
  • monitorare costi e fabbisogno per pianificare eventuali assunzioni con maggiore precisione

Con il supporto di software come StaffRoster, gli handler possono attrarre nuove compagnie con la certezza di essere pronti ad affrontare la sfida.

L’espansione del tuo aeroporto diventa un processo controllato e sostenibile, non un salto nel buio.

Scopri come funziona il nostro software.