Scopri come affrontare i picchi stagionali in aeroporto riducendo l’assunzione di interinali e ottimizzando personale e costi
Ogni aeroporto vive due stagioni chiave: bassa stagione e alta stagione.
Durante l’alta stagione, che sia estate o inverno, la domanda di voli aumenta sensibilmente, mettendo sotto pressione l’organizzazione operativa interna all’handler.
Per manager e HR la sfida è duplice: da un lato, garantire ai passeggeri un servizio efficiente e senza interruzioni, dall’altro evitare l’eccessivo ricorso a lavoratori interinali, che comportano costi più alti e minor continuità nella qualità del servizio.
Se ti riconosci in questa descrizione continua a leggere: scopri con noi come affrontare i picchi stagionali in aeroporto ottimizzando le risorse già disponibili.
Perché i picchi stagionali mettono in crisi la gestione aeroportuale?
La gestione del personale in aeroporto è complessa in ogni periodo dell’anno, ma durante i picchi stagionali la situazione si complica ulteriormente, per varie ragioni.
In primo luogo, l’aumento del traffico aereo richiede più check-in, più gate aperti e più servizi sottobordo, quindi maggior personale impiegato nelle operazioni quotidiane.
Ma non solo: se a questo si aggiunge che, quando i volumi di traffico aumentano, c’è bisogno di maggior lavoro per mantenere invariati gli standard di sicurezza e conformità, e che durante i periodi di alta stagione i passeggeri sono meno tolleranti ai ritardi, ci si rende conto che il disservizio è dietro l’angolo, perché bastano pochi minuti di ritardo su una attività per far slittare a cascata tutta la pianificazione voli. E i disservizi, anche di piccola entità, possono trasformarsi rapidamente in reclami o danni reputazionali per l’intero scalo.
Molti aeroporti per gestire i picchi stagionali ricorrono in maniera massiccia agli interinali. Ma questa soluzione tampone rischia di diventare un costo fisso e di abbassare la qualità del servizio, soprattutto se si assume personale non adeguatamente formato.
Soluzioni per affrontare i picchi stagionali
L’alternativa all’assunzione di stagionali esiste, ed è basata su una gestione intelligente che unisce dati storici, previsioni e pianificazione in tempo reale, ottimizzando le risorse già disponibili e massimizzando la capacità dell’handler di sfruttarle.
Come?
- Analisi dei dati storici: osservare i volumi di traffico delle stagioni passate consente di individuare pattern ricorrenti e stimare il fabbisogno per le prossime stagioni.
- Simulazioni predittive: scenari “what-if” permettono di valutare diverse ipotesi (aumento voli charter, nuove rotte estive, eventi speciali) e di capire in anticipo dove potrebbero emergere scoperture.
- Riallocazione delle risorse: handler che gestiscono più aeroporti possono spostare personale da uno scalo meno congestionato a quello con maggiore affluenza, evitando assunzioni temporanee.
- Turni flessibili: ottimizzare i turni permette di massimizzare l’impiego del personale esistente senza ricorrere a straordinari eccessivi.
Cerchi un software per la gestione dei turni in aeroporto?
StaffRoster è la scelta che fa per te!
Scopri come funziona il software e tutto quello che puoi fare nella gestione dei turni: visita la nostra pagina prodotto.
Un supporto dalla tecnologia nella gestione dei picchi
Un approccio come quello appena descritto è possibile solo se supportato da una adeguata tecnologia. Pensare di pianificare ancora i turni con Excel, o peggio ancora con carta e penna, non è possibile se si vuole affrontare in modo efficace la gestione dei picchi stagionali.
Per farlo, occorre adottare tecnologie che consentono di:
- censire ruoli, competenze e abilitazioni del personale
- simulare scenari futuri per stimare il fabbisogno di risorse
- ridistribuire i turni in tempo reale quando si verificano imprevisti
- centralizzare la supervisione, soprattutto nel caso di più aeroporti gestiti dallo stesso handler
Grazie a queste funzionalità, il ricorso agli interinali può essere ridotto al minimo, mantenendo un equilibrio tra efficienza operativa e controllo dei costi.
Riduci i costi, migliori la qualità del servizio e resti competitivo sul mercato.
StaffRoster fa tutto questo: scopri come funziona e scegli di adottare per il tuo aeroporto una pianificazione strategica supportata dai dati.