Gestione multi-aeroporto per handler: riallocare personale e controllare i costi

Scopri come una gestione multi-aeroporto integrata aiuta gli handler a riallocare il personale e ottimizzare i costi mantenendo continuità operativa.

Come ottimizzare la gestione multi-aeroporto?
Gestire un solo aeroporto è già complesso, ma quando un handler ha in carico più scali, la difficoltà aumenta in modo esponenziale. Ogni aeroporto ha le proprie stagionalità, procedure e volumi di traffico specifici: coordinare tutto mantenendo il controllo dei costi e senza sprecare risorse è una vera e propria sfida quotidiana.

La pianificazione dei turni non può più basarsi su fogli di calcolo separati o sistemi indipendenti: serve un approccio integrato, che permetta di avere una visione d’insieme del personale, dei costi e delle attività operative di tutti gli scali in tempo reale.

Le sfide della gestione multi-aeroporto

Per i manager con responsabilità su più aeroporti, le principali criticità operative riguardano principalmente tre aspetti:

  • Allocazione del personale. Ogni scalo ha momenti di picco e periodi di bassa affluenza. Senza una visione unificata, il rischio è avere personale in eccesso da una parte e scoperture dall’altra.
  • Monitoraggio e controllo dei costi. L’assenza di una supervisione centralizzata porta a inefficienze economiche: doppi turni, straordinari non necessari, spreco di risorse logistiche e conseguente aumento dei costi. 

Continuità operativa. Un evento imprevisto in uno scalo (ritardi, condizioni meteo, gestione voli speciali) può avere effetti a catena sugli altri aeroporti se non si dispone di strumenti per ricalibrare l’organizzazione interna ai vari scali.

Riallocare il personale in modo strategico nella gestione multi-aeroporto

Una delle leve più efficaci per ottimizzare la gestione multi-aeroporto è la riallocazione dinamica del personale.
Gli handler che gestiscono più scali possono, ad esempio, spostare temporaneamente risorse da un aeroporto all’altro, svuotando quello meno congestionato per andare a rispondere alle necessità di quello in alta stagione, oppure assegnare personale formato su più mansioni ai siti dove la richiesta cresce più rapidamente.

Questo approccio permette non solo di ridurre il ricorso a interinali, ma anche di valorizzare il personale interno, migliorandone l’esperienza e la motivazione. Perché funzioni, tuttavia, è essenziale disporre di strumenti che consentano di:

  • verificare in tempo reale disponibilità, abilitazioni e turni del personale di ogni scalo
  • gestire e tracciare trasferte o riallocazioni in modo conforme alle normative
  • pianificare in anticipo le esigenze stagionali o straordinarie di ciascun aeroporto

Cerchi un software per la gestione dei turni in aeroporto?

StaffRoster è la scelta che fa per te!
Scopri come funziona il software e tutto quello che puoi fare nella gestione dei turni: visita la nostra pagina prodotto.

Il valore della gestione integrata dei costi

Un altra necessità indispensabile per un handler che gestisce più scali è il monitoraggio costante dei costi operativi tra i diversi scali.
Avere tutto in un’unica piattaforma facilita il lavoro di manager e addetti al controllo dei costi, perché consente di identificare rapidamente  eventuali sprechi, individuare gli aeroporti più performanti e replicarne i modelli organizzativi.

Ma non solo. Un controllo unificato e puntuale dei costi consente anche di migliorare l’appeal dell’handler per le compagnie aeree e gli stakeholder, mostrando dati oggettivi sull’efficienza complessiva della gestione multi-aeroporto.

StaffRoster: il software turni per la gestione aeroportuale

StaffRoster è il software per la pianificazione dei turni che risponde a tutte queste esigenze.
Grazie alla gestione turni integrata in un’unica piattaforma, gli handler possono:

  • visualizzare in un’unica interfaccia i turni tutti gli aeroporti gestiti
  • pianificare turni e attività per scalo o per area geografica
  • controllare i costi del personale in tempo reale
  • fare previsioni e valutare l’impatto di diversi scenari “what-if”

Questo tipo di controllo globale si traduce in maggiore efficienza, meno sprechi e continuità operativa garantita, anche in contesti complessi o fortemente stagionali.


Ottimizza i costi di gestione del personale e garantisci standard di servizio elevati in ogni scalo. Trasforma la complessità in controllo e acquisisci un vantaggio competitivo: scopri come funziona il nostro software.